L’agenzia investigativa IDFOX Investigazioni è un’agenzia storica, operativa dal 1992, in Milano, tutto il territorio Italiano ed Estero. Siamo specializzati nella problematica aziendale. Grazie alle investigazioni aziendali dell’agenzia IDFOX Investigazioni potete prendere decisioni “SICURE” che Vi consentiranno di decidere, valutare e tutelare al meglio le Vostre attività ed i Vostri interessi sia aziendali che privati.
Chiamaci per richiedere una consulenza gratuita oppure un preventivo
International Detectives IdFox ® Via Luigi Razza 4 – 20124 – Milano
Tel: +39 02344223 (R.A.) – Tel.+39 026696454 (H 24)
Aut.Gov. n.9277/12B15E Area 1 Pref. Milano
www.idfox.it - mail: max@idfox.it
Informatica forense e violazione del segreto aziendale: la sentenza del Tribunale di Bologna
In caso di violazione dei segreti aziendali da parte di ex dipendenti, il Tribunale di Bologna ha confermato la liceità delle aziende di avvalersi di un informatico forense per reperire prove utili in sede di giudizio
I segreti aziendali fanno parte del patrimonio di un'azienda ed oggi più che mai è fondamentale tutelarli perché non finiscano in mani sbagliate (come ad esempio hacker) o alla concorrenza. Molto spesso però, chi dovrebbe salvaguardarne la segretezza finisce con l'usufruirne per un proprio tornaconto: si tratta di dipendenti infedeli o ex dipendenti che violano il patto di non concorrenza. Il caso in questione riguarda un'azienda, titolare di brevetti nel campo degli avvitatori automatici, che si è vista soffiare informazioni sensibili e riservate da tre ex dipendenti dimessisi volontariamente nel settembre del 2017. A seguito delle dimissioni, i tre avevano avviato una collaborazione con un gruppo costituito da tre società operanti anch'esse nel settore degli avvitatori automatici, perciò concorrenti.
Tuttavia, la "vecchia" azienda era venuta a sapere che una delle tre società del gruppo aveva formulato "ordinativi di componenti con caratteristiche pressoché identiche ai propri". Una volta verificato il coinvolgimento degli ex dipendenti con le suddette società, ha incaricato un'agenzia di consulenza informatica allo scopo di analizzare i computer aziendali utilizzati precedentemente dagli ex dipendenti. Dalle indagini è emerso che i tre avevano prelevato e copiato, anche nel periodo antecedente alle rispettive dimissioni, informazioni aziendali riservate, sia di natura commerciale che tecnica.
Il caso è finito al Tribunale Ordinario di Bologna. I tre ex dipendenti hanno presentato ricorso, lamentando la mancata legittimità da parte della "vecchia" azienda di avvalersi di un'agenzia di consulenza informatica, in barba ai diritti sulla privacy. Il Tribunale di Bologna, con l'ordinanza del 12 novembre 2018, ha respinto il ricorso avvallando l'attività svolta dagli informatici forensi incaricati dall' ex azienda, "in quanto le modalità di acquisizione dei dati non hanno comportato l'accesso ad account privati di posta degli ex dipendenti e i dati sono stati rinvenuti all'interno dell'hardware della ricorrente, poiché trasfusi dall'interessato sul pc aziendale tramite backup dell'Iphone". La sentenza ha confermato quindi la possibilità da parte delle aziende, soggette ad abuso o furto dei segreti aziendali, di avvalersi di una società di consulenza informatica per reperire prove che verifichino la colpevolezza o meno di dipendenti infedeli o ex dipendenti.
Cassazione: è lecito registrare una conversazione di nascosto col cellulare
La registrazione può legittimamente essere acquisita al processo senza l'autorizzazione del GIP e rappresenta una forma di autotutela
Fonte: Cassazione: è lecito registrare una conversazione di nascosto col cellulare
SENTENZA:
Corte di Cassazione, sez. II Penale, sentenza 2 marzo – 10 giugno 2016, n. 24288 Presidente Gentile – Relatore Verga Motivi della decisione Con sentenza in data 16 gennaio 2014 la Corte d'appello di Palermo, in parziale riforma della sentenza del locale Tribunale che in data 24 giugno 2010 aveva condannato S.C. per concorso in estorsione in danno di P.E., dichiarava la nullità della sentenza limitatamente alla condotta posta in essere dall'imputata nel luglio 2008 disponendo che dei presente provvedimento fosse data notizia al Pubblico Ministero in sede per le sue determinazioni, confermava nel resto la sentenza impugnata. In sede di appello la S. aveva eccepita la nullità della sentenza per avere il primo giudice pronunciato condanna anche in relazione all'episodio estorsivo commesso nel luglio 2008 nonostante nel capo di imputazione fossero contestati soli fatti di estorsione commessi nel mese di agosto e settembre del 2008. Ricorre per cassazione imputata deducendo che la sentenza impugnata è incorsa in: 1. violazione di legge in relazione all'articolo 522 codice procedura penale in relazione all'articolo 604 comma uno codice di procedura penale. Rileva la ricorrente che la sentenza impugnata ha dichiarato la nullità della sentenza di primo grado limitatamente alla condotta posta in essere nel luglio 2008 disponendo che dei provvedimento fosse data notizia al PM in sede per le sue determinazioni e confermando le statuizione inerenti la pena inflitta in primo grado. Secondo la ricorrente tale modus operandi si palesa illegittimo per violazione dell'articolo 522 codice di procedura penale. Ritiene non condivisibile l'affermazione secondo la quale il capo di imputazione eliminato costituirebbe un'ipotesi di reato concorrente, costituendo al più un altro fatto di reato consumato nel luglio 2008, fatto ben diverso rispetto a quello delle presunte estorsioni poste in essere in agosto e settembre 2008. Si tratterebbe perciò non di reato concorrente, ma di altro fatto di reato che secondo la disposizione dell'articolo 604 comma uno codice procedura penale dovrebbe comportare la nullità dell'intera sentenza. Gli atti andavano trasmessi non al pubblico ministero, ma al giudice di primo grado. Si sarebbe così anche evitato di legittimare il giudice di secondo grado ad erogare una sanzione che non è di sua competenza. 2. violazione di legge in relazione alle dichiarazioni rese dalla persona offesa all'udienza dei 7 maggio 2009. Contesta il giudizio di credibilità della parte offesa rilevando che la sentenza di secondo grado ha fatto proprie le argomentazioni della sentenza di primo grado che però aveva ritenuto le dichiarazioni della parte offesa imprecise, disordinate cronologicamente e non aveva escluso che nella vicenda si potessero ravvisare profili di risentimento personale. Evidenzia che l'episodio dell'agosto 2008, si fonda esclusivamente sulle dichiarazioni della parte offesa; 3. violazione di legge in relazione all'articolo 271 codice di procedura penale in riferimento all'utilizzo della registrazione fonografica di un colloquio svoltosi tra presenti ad opera della parte offesa su sollecitazione dei carabinieri che, in quel contesto procedettero all'arresto della donna. Lamenta la mancanza di provvedimento autoritativo e sostiene che la dedotta inutilizzabilità coinvolge i risultati captativi che riscontrerebbero le dichiarazioni della persona offesa 4. violazione di legge in relazione alla determinazione dei trattamento sanzionatorio. Lamenta la mancata riduzione della pena per effetto delle concesse attenuanti generiche nel massimo consentito. II primo motivo di ricorso è manifestamente infondato. Correttamente i giudici di appello hanno applicato il terzo comma dell'art. 604 c.p.p. nell'accogliere l'eccezione di nullità della sentenza sollevata dal ricorrente con i motivi di gravame per avere il primo giudice pronunciato condanna anche in relazione all'episodio estorsivo commesso nel luglio 2008, nonostante nel capo di imputazione fossero contestati solo fatti di estorsione commessi nel mese di agosto e settembre del 2008. Del tutto irrilevante è la dedotta questione se trattasi di reato concorrente o fatto nuovo considerato che il terzo comma dell'art. 604 c.p.p. prevede che " quando vi è stata condanna per un reato concorrente o per un fatto nuovo, il giudice di appello dichiara nullo il relativo capo della sentenza ed elimina la pena corrispondente, disponendo che del provvedimento sia data notizia al pubblico ministero per le sue determinazioni", decidendo sul resto . La seconda doglianza è formulata in modo assolutamente generico. Sono manifestamente insussistenti, del resto, i vizi di motivazione pur genericamente denunciati, perché la Corte territoriale ha compiutamente esaminato le doglianze difensive ed ha dato conto del proprio convincimento sulla base di tutti gli elementi a sua disposizione, esaurientemente argomentando circa la pronuncia di responsabilità. Nell'esame operato dai giudici del merito le acquisizioni probatorie risultano interpretate nel pieno rispetto dei canoni legali di valutazione e risultano applicate con esattezza le regole della logica nella valutazione dell'attendibilità della persona offesa le cui dichiarazioni risultano confermate da ulteriori risultanze probatorie (pag. 3 sentenza impugnata) Il terzo motivo di ricorso è infondato. Deve premettersi che la giurisprudenza di questa Corte è costante nel ritenere che le registrazioni di conversazioni tra presenti, compiute di propria iniziativa da uno degli interlocutori, non necessitano dell'autorizzazione del giudice per le indagini preliminari, ai sensi dell'art. 267 c.p.p., in quanto non rientrano nel concetto di intercettazione in senso tecnico, ma si risolvono in una particolare forma di documentazione, che non è sottoposta alle limitazioni ed alle formalità proprie delle intercettazioni. Al riguardo le Sezioni Unite hanno evidenziato che, in caso di registrazione di un colloquio ad opera di una delle persone che vi partecipi attivamente o che sia comunque ammessa ad assistervi, difettano la compromissione del diritto alla segretezza della comunicazione, il cui contenuto viene legittimamente appreso soltanto da chi palesemente vi partecipa o vi assiste, e la "terzietà" del captante. L'acquisizione al processo della registrazione dei colloquio può legittimamente avvenire attraverso il meccanismo di cui all'art. 234 c.p.p., comma 1, che qualifica documento tutto ciò che rappresenta fatti, persone o cose mediante la fotografia, la cinematografia, la fonografia o qualsiasi altro mezzo; il nastro contenente la registrazione non è altro che la documentazione fonografica dei colloquio, la quale può integrare quella prova che diversamente potrebbe non essere raggiunta e può rappresentare (si pensi alla vittima di un'estorsione) una forma di autotutela e garanzia per la propria difesa, con l'effetto che una simile pratica finisce col ricevere una legittimazione costituzionale" (Cass. Sez. Un. 28-5-2003 n. 36747). Diversa è l'ipotesi di registrazione eseguita da un privato, su indicazione della polizia giudiziaria ed avvalendosi dì strumenti da questa predisposti. Dette registrazioni secondo la giurisprudenza di questa Corte ( N. 23742 del 2010 Rv. 247384, N. 42939 dei 2012 Rv. 253819 N. 7035 del 2014 Rv. 258551), alla quale il collegio aderisce, essendo effettuate col pieno consenso di uno dei partecipi alla conversazione, implicano un minor grado di intrusione nella sfera privata; sicché, ai fini della tutela dell'art. 15 Cost., è sufficiente un livello di garanzia minore, rappresentato da un provvedimento motivato dell'autorità giudiziaria, che può essere costituito anche da un decreto del pubblico ministero. Tale provvedimento, infatti, rappresenta il "livello minimo di garanzie" richiamato in varie pronunce della Corte Costituzionale (sentenze n. 81 del 1993 e n. 281 del 1998) e al quale la giurisprudenza di legittimità ha fatto riferimento, in mancanza di una specifica normativa, sia in materia di acquisizione dei tabulati contenenti i dati identificativi delle comunicazioni telefoniche (Sez. Un. 23-2-2000 n. 6), sia in tema di videoriprese eseguite in luoghi non riconducibili al concetto di domicilio, ma meritevoli di tutela ai sensi dell'art. 2 Cost., per la riservatezza delle attività che vi si compiono (Cass. Sez. Un. 28-3-2006 n. 26795). Nel caso di specie,come indicato nella sentenza impugnata e non disatteso in fatto dal ricorrente che si limita a ventilare la verosimiglianza di un accordo con le forse dell'ordine, la registrazione è stata effettuata dal P., su sua iniziativa e senza l'ausilio di strumentazione fornita dalla polizia giudiziaria, correttamente pertanto l'acquisizione al processo della registrazione del colloquio è avvenuta attraverso il meccanismo di cui all'art. 234 c.p.p., comma 1. Fondata è la doglianza in punto pena considerato che non è stato calcolata correttamente la diminuzione della pena per la concessione delle circostanze attenuanti generiche indicata nella massima misura consentita, ma erroneamente conteggiata in misura superiore . La sentenza va pertanto annullata senza rinvio limitatamente alla misura della pena che deve essere rideterminata in anni 3 e mesi 10 di reti. ed € 380,00 di multa. P.Q.M. Annulla senza rinvio la sentenza impugnata limitatamente alla misura della pena che ridetermina in anni 3 mesi 10 di reti. ed €. 380,00 di multa; rigetta nel resto il ricorso.
Chiamaci per richiedere una consulenza gratuita oppure un preventivo
IDFOX Srl International Detectives Fox ® Via Luigi Razza 4 – 20124 – Milano
Tel: +39 02344223 (R.A.) – Tel.+39 026696454 (H 24)
Aut.Gov. n.9277/12B15E Area 1 Pref. Milano
www.idfox.it - mail: max@idfox.it
INVESTIGAZIONI PRIVATE
Infedeltà coniugale
Controllo Coniuge sospetta Infedeltà
Indagini Separazioni e divorzi
Indagini per affidamento minori
Indagini pre-post matrimoniali
Quantificazione assegno di mantenimento
Controllo sorveglianza tutela e controllo minori
Mobbing molestie intimidazioni
Ricerca persone e cose scomparse
Ricerca eredi testimoni
Bonifiche telefoniche e ambientali
Guardia del corpo e sicurezza
Consulenza orientamento investigativo
Indagini sui furti
Recupero refurtiva
Indagini affidabilità colf, badanti, baby sitter
INFORMAZIONI COMMERCIALI
Indagini Economiche Finanziarie
Ricerche di mercato Italia ed Estero
Ricerca patrimoni occultati ( Italia e paesi off-shore)
Visure Bilancio di esercizio completo e note integrative e assetto proprietario di azienda, partecipazioni in società di capitali
Indagini Rapporti Informativi completi su fornitori
Analisi di società off-shore
Informazioni su locazione immobiliare
Controlli fiduciari su aziende e persone
Ricerca disponibilità mobiliari con massa attiva aggredibile
Verifica operatività aziende e rintraccio nuove sedi
Visura autoveicoli ACI/PRA
Indagini rintraccio eredi e verifica di eredi legittimi
Verifica esistenza di rapporti di parentela, lavoro o amicizia tra acquirente e venditore
Certificati e rintraccio residenza anagrafica e famiglia
Verifica titolarità di pensioni
Informazioni recupero credito
Indagini sentenze fallimentari
Visure e localizzazione beni immobili e mobili Italia ed Estero
Dossier affidabilità
INVESTIGAZIONI AZIENDALI
Concorrenza sleale
Controspionaggio industriale
Investigazioni informatiche
Antisabotaggio industriale
Infedeltà aziendale
Infedeltà dipendenti e soci
Assenteismo dipendenti malattia e infortunio
Licenziamento per giusta causa
Bonifiche telefoniche ed ambientali
Contraffazione marchi e brevetti
Sicurezza personale ed aziendale
Sorveglianza dissuasiva
Consulenza investigativa
Indagini pre- assuntive
INDAGINI DIFENSIVE O INVESTIGAZIONI PENALI A FAVORE DELLA DIFESA
Indagini ricerca di prove a favore della difesa
Indagini verifica elementi e controprove
Indagini conferma alibi e rintraccio testimoni
Indagini perizie calligrafiche e dattilografiche
Indagini perizie foniche
Indagini attendibilità testimoni
Indagini analisi DNA ed esame comparativo e paternità
Indagini analisi tossicologiche
Perizie balistiche
Perizie fisionomiche
RECUPERO CREDITI
Recupero crediti stragiudiziale
Agenzia Recupero Crediti
ALTRI SERVIZI INVESTIGATIVI
Servizio anti-sette religiose
Servizio anti-pedofilia
Accertamenti su molestie
Rintraccio persone scomparse
Controllo via GPS di flotte aziendali e automezzi privati
Perché scegliere l’agenzia IDFOX Investigazioni quale Vostro Partner?
Perché la finalità è di ottenere prove tangibili e inconfutabili; tutti i nostri servizi investigativi sono documentati e dettagliati con relazione tecnica corredata di tutti i documenti necessari sia filmati con impresso data ed ora, che foto e/o altri documenti utili. L’esito delle nostre indagini investigative potranno essere utilizzate sia in sede Civile che Penale.
Perché abbiamo esperienze investigative maturate nella Polizia di Stato e presso multinazionali operanti in svariati settori quale metalmeccanici, chimica, oreficeria, elettrica ed elettronica e della grande distribuzione, risolvendo brillantemente ogni problematica connessa ai beni, dai marchi e brevetti dalla concorrenza sleale e alla difesa intellettuale dei progetti, violazione del patto di non concorrenza, bonifiche telefoniche ed ambientali e protezione know-how ed alla tutela delle persone e della famiglia per infedeltà coniugale ecc.
Il nostro team operativo di investigatori privati o detective privato è altamente addestrato a svolgere, anche casi più estremi e complessi, ed composto da ex appartenenti alle Forze dell’Ordine: - investigatore privato, investigazioni aziendali, concorrenza sleale, assenteismo dipendenti, infedeltà aziendale, indagini difensive, infedeltà coniugale, informazioni commerciali e indagini economiche, e recupero crediti.
La corretta prevenzione è da sempre lo strumento indiscusso, per tenere sotto controllo tutte le situazioni in famiglia ed in azienda e, la nostra attività investigativa Vi metterà al riparo da qualsiasi sorpresa!
PREVENIRE E’ MEGLIO CHE CURARE! SIAMO GLI UNICI A GARANTIRVI I RISULTATI CON PROVE GIURIDICAMENTE VALIDE
IDFOX Investigazioni è un’organizzazione internazionale leader nella tecnologia più avanzata operativa in Italia ed all'estero con corrispondenti on line in tutto il mondo.
Da oltre 20 anni le indagini affidateci sono state risolte brillantemente ed i nostri CLIENTI ci apprezzano per la riservatezza e per la qualità dei risultati ottenuti. La nostra è una struttura dinamica, operativa 24 ore su 24 ed in grado di studiare soluzioni e fornire servizi diversificati in base alle esigenze del Cliente Se un dubbio vi attanaglia e per qualsiasi informazione per risolvere i vostri problemi personali e professionali su investigazioni aziendali, investigazioni private, investigazioni tecniche scientifiche, informazioni commerciali, indagini finanziarie economiche, recupero crediti.
Scegliere chi è legalmente autorizzato è una garanzia.
IDFOX è autorizzata con licenza per investigazioni private Art.134 TULPS; autorizzazione Art. 222 del D.L.vo 271/89 ed Art. 327 Bis del c.p.p. così come modificati dalla L.397/00 l'effettuazione di indagini difensive a favore della difesa rilasciate dalla Prefettura di Milano ed autorizzazione Agenzia Recupero Crediti cat.13/D Div. P.A.S. n.64/2009 Questura Milano.
Bonifiche Telefoniche e Sicurezza
Sicurezza e tutela personale di industriali, investitori, manager, vip, artisti e stilisti. Sicurezza Eventi e Tutela Area Vip Pedinamenti con finalità di protezione della persona. Indagini relative a persone scomparse Investigazioni relative a delitti di estorsione, calunnie, molestie (anche telefoniche) Investigazioni relative a tentativi di ricatti.
Investigazioni Internazionali – Paesi con cui operiamo:
IDFOXi è un’organizzazione internazionale, leader nella tecnologia più avanzata, con corrispondenti on line in tutto il mondo.
Se un dubbio vi attanaglia e per qualsiasi informazione per risolvere i vostri problemi personali e professionali su investigazioni aziendali, investigazioni private, investigazioni tecniche scientifiche, investigazioni finanziare e commerciali e di recupero crediti non esitate a mettervi in contatto per richiedere un preventivo gratuito.
Contattateci per un preventivo gratuito e senza impegno!
Chiamaci per richiedere una consulenza gratuita oppure un preventivo
IDFOX Srl International Detectives Fox ® Via Luigi Razza 4 – 20124 – Milano
Tel: +39 02344223 (R.A.) – Tel.+39 026696454 (H 24)
Aut.Gov. n.9277/12B15E Area 1 Pref. Milano
www.idfox.it - mail: max@idfox.it